Quali sono gli snowboarder più famosi in Italia e nel resto del mondo? Andiamo alla scoperta degli atleti che ci fanno sognare con le loro evoluzioni.
Contenuti
Shaun White
Lo snowboarder più celebre sul pianeta è, con tutta probabilità, Shaun White, soprannominato The Flying Tomato – Il Pomodoro Volante – a causa dei suoi lunghi capelli rossi. Specialista dell’half pipe, ha vinto la medaglia d’oro in questa specialità alle Olimpiadi Invernali di Torino nel 2006, di Vancouver nel 2010 e di Pyeongchang nel 2018. Ha ottenuto un successo così clamoroso che gli sono stati intitolati due videogame, Shaun White Snowboarding: Road Trip e Shaun White Snowboarding: World Stage. In più, ha una linea di abbigliamento realizzata da Burton, e intitolata The White Collection, e una collezione di vestiti per ragazzi, Shaun White 4 Target. Non tutti sanno che White può essere considerato un miracolato: è nato, infatti, con una malformazione cardiaca molto grave, a causa della quale nei primi mesi di vita è stato sottoposto a due operazioni a cuore aperto, per colpa della tetralogia di Fallot. Crescendo, però, non ha risentito di questi problemi di salute, e già all’età di 6 anni è salito sulla tavola.
Hannah Teter
Dagli Stati Uniti arriva anche la bella Hannah Teter, vincitrice del titolo olimpico ai Giochi Invernali di Torino 2006 e medaglia di argento a quelli di Vancouver quattro anni dopo. Nata nel Vermont, dà il meglio di sé nella specialità dell’half pipe, ed è stata scelta per la Sports Illustrated Swimsuit Issue nel 2010.
Torah Bright
Torah Bright si diletta nello slopestyle e nell’half pipe: il suo ricco palmarès include una medaglia d’oro a Vancouver 2010 nell’half pipe e un secondo posto a Sochi, sempre nell’half pipe, oltre a un bronzo ai Mondiali di Stoneham del 2013. Pur essendo di origini australiane, si allena negli Stati Uniti, essendo andata a vivere vicino a Salt Lake City. Torah è una delle veterane della Coppa del Mondo, dal momento che ha esordito nelle gare del Circo Bianco ben quindici anni fa, nel settembre del 2003, in Cile a Valle Nevado. La passione per la neve è di famiglia: suo marito è Jake Welch, uno snowboarder americano. Infine, una curiosità: la Bright aderisce alla Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni.
Torstein Horgmo
A dispetto del suo nome quasi impronunciabile, Torstein Horgmo è uno degli snowboarder più amati dell’ultimo decennio. Di origini norvegesi, è specializzato nello slopestyle, ma si cimenta volentieri anche in altre discipline. Nato a Trondheim nel febbraio del 1987, Torstein ha preso in mano la tavola per la prima volta quando aveva dodici anni. GoPro, Oakley e DC Shoes sono solo alcuni degli sponsor che lo finanziano, a dimostrazione della sua fama planetaria; nel 2012 Horgmo ha addirittura realizzato un film sullo snowboard, intitolato Horgasm – A Love Story e dedicato ovviamente alla sua vita nel mondo dello snowboard. Il canale YouTube ShredBots, gestito dal suo amico Mark McMorris, include evoluzioni e video dello snowboarder norvegese.
Gretchen Bleiler
Nata il 10 aprile del 1981 a Toledo, nell’Ohio, Gretchen Bleiler è una snowboarder americana che ha conquistato una medaglia di argento nell’half pipe alle Olimpiadi di Torino del 2006. Diventata professionista ad appena 15 anni, nel 1996, è stata la prima snowboarder a usare una Crippler 540 in gara. Nel febbraio del 2004 ha posato per FHM insieme con la sua collega Tara Dakides, e dal 2007 in poi si è lanciata nel mondo della moda, grazie al supporto dei marchi K2 Snowboarding e Oakley.
Michela Moioli
In Italia, non possiamo fare a meno di menzionare Michela Moioli, vincitrice della medaglia d’oro alle Olimpiadi Invernali in Corea del Sud nel 2018 nella specialità di snowboard cross. Nata nell’estate del 1995 ad Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, nella sua già lunga carriera – a dispetto della giovane età – ha collezionato due bronzi mondiali, due bronzi mondiali juniores e due Coppe del Mondo generali nello snowboard cross.
Alberto Schiavon
Tra i maschi, è forse Alberto Schiavon lo snowboarder italiano più famoso; già campione italiano, è entrato in nazionale nel 2003, gareggiando in Coppa del Mondo nella specialità dello snowboard cross. Nato a Rovereto, in Trentino, nel 1978, ha collezionato tre successi e un terzo posto in CdM, per un totale di quattro podi.