• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Snowboard Academy

Tavole, Tecnica e Abbigliamento degli Appassionati

  • Attrezzatura
  • Abbigliamento
  • Guide
  • Blog

Shape snowboard: la forma perfetta della tavola per surfate da brivido

Guide · 15 Gennaio 2019

Shape Snowboard

Il dizionario dello snowboarding contiene una serie di termini tecnici da conoscere per scegliere l’attrezzatura giusta. Se ti stai chiedendo cos’è lo shape snowboard e cosa significa allora hai già una discreta conoscenza della tavola da snowboard, la cui scelta è fondamentale per una “surfata” perfetta sulla neve secondo le tue caratteristiche e le tue preferenze. In questo articolo ti spiego cosa significa shape snowboard, analizzando tutte le varie tipologie che esistono sul mercato da selezionare attentamente. Infine ti illustro anche le diverse modalità di discese snowboard che influiscono sulla scelta della tavola ideale per una performance di alto livello.

Contenuti

  • Cos’è lo shape snowboard
    • Twin tip: ideale per una “surfata” freestyle
    • Directional: diverse combinazioni di forme per vari stili
    • Directional twin: la scelta versatile per lo stile all mountain
  • Come scegliere il flex
  • I vari stili di surfata

Cos’è lo shape snowboard

Per shape si intende “forma” della tavola che è determinata dalla sciancratura e dalle dimensioni di nose e tail. Lo shape della tavola da snowboard è costituito dalla sua forma e dal flex. Esistono tre tipologie di forme:

  • twin tip;
  • directional;
  • directional twip.

Twin tip: ideale per una “surfata” freestyle

La tavola twin tip, detta anche true twin, presenta tail e nose speculari e simmetrici ed uno stance perfettamente centrato. Il suo utilizzo è indicato per chi fa prevalentemente freestyle e ha bisogno di una posizione stabile e centrata sulla tavola.

Directional: diverse combinazioni di forme per vari stili

La tavola directional si caratterizza per una serie molto ampia di combinazioni, infatti esistono tante piccole varianti di questo shape che si adattano a diversi stili.

La tavola directional è il modello ideale per iniziare, caratterizzato da uno stance leggermente spostato verso il tail che favorisce l’andatura forward (mantenendo il piede più forte anteriormente).

Se ami l’alta velocità e le curve mozzafiato in lamina ti consiglio il modello directional hard, il cui tail tagliato non permette però l’andatura fakie (mantenendo il piede meno forte anteriormente).

Per la neve fresca la scelta ideale è la tavola directional swallowtail, caratterizzata da un tail a coda di rondine che espelle la neve accumulata sotto la base. Lo stance è spostato verso il tail così da favorire un perfetto galleggiamento.

Infine c’è la tavola tapered directional dotata di un nose molto ampio ed uno stance spostato verso il tail, caratteristiche che favoriscono un ottimo galleggiamento sulla neve fresca.

Directional twin: la scelta versatile per lo stile all mountain

La tavola directional twin è perfettamente simmetrica, tranne le boccole degli attacchi spostate verso il tail. Questo modello assicura un grande controllo in curva alle alte velocità ed un ottimo galleggiamento sulla neve fresca. Il suo utilizzo è perfetto per lo stile all mountain ma sono garantite eccellenti prestazioni anche per il freestyle. L’andatura più indicata è la “regular”, ma puoi eseguire tranquillamente anche le andature “forward” e “fakie”.

Come scegliere il flex

Strettamente collegato alla scelta dello shape snowboard è il flex, che va da una scala da 5 a 9 ed indica la rigidità della tavola (questo vale anche per gli scarponi).

Una tavola con flex vicino al 5 è considerata morbida e favorisce una maggiore maneggevolezza. Se non hai molta voglia di faticare puoi scegliere una tavola con flex prossimo al 5, ideale per la pratica freestyle.

Una tavola con flex vicino al 9 è invece considerata rigida, è indicata per le prestazioni ad alte velocità e migliora la tenuta di strada. Se sei un rider appassionato che sfreccia ad alta velocità sulla neve ti consiglio il modello rigido, che però a differenza del modello morbido non perdona alcun errore!

Se sei indeciso per quale modello optare ti consiglio una tavola con flex 7, un modello sostanzialmente “neutro” che garantisce la massima versatilità.

I vari stili di surfata

Adesso sai come scegliere lo shape snowboard più indicato alle tue necessità, ma per avere una panoramica più completa devi chiederti qual è il tuo stile di surfata preferito. Ci sono fondamentalmente tre tipologie:

  • freestyle;
  • freeride;
  • all mountain.

Se ami sbizzarrirti prevalentemente con salti, acrobazie ed evoluzioni sulla pista allora il tuo stile è il freestyle.

Se sei alla ricerca della “surfata” perfetta tra traiettorie fuori pista e grandi virate sulla neve fresca il tuo stile è il freeride.

Infine se cerchi la versatilità più assoluta e ti diletti con moderate discese in pista e fuoripista lo stile che ti si addice è l’all mountain.

Archiviato in:Guide

Riccardo Fiabane

Sono un appassionato del web fin dall'infanzia. Mi piace viaggiare in moto d'estate, andare con la tavola d'inverno e mangiare polenta e salsiccia tutto l'anno ;)

© 2023 · Snowboard Academy · Privacy · Cookie Policy