La scelta del flex per gli scarponi da snowboard dipenderà da un paio di cose, e più precisamente da:
- Il tuo stile di guida (che cosa ti piace fare in montagna?)
- Il tuo livello di abilità (sei un NIUBBO o sei un PRO?)
- La compatibilità con la tua tavola e i tuoi attacchi (tutto MOLLE, tutto INTERMEDIO, tutto RIGIDO)
- Preferenza personale
Diamo un’occhiata a ciascuno di questi elementi in modo più dettagliato.
Contenuti
Il tuo Stile di Guida
Di seguito sono riportati i diversi livelli di flex consigliati per i principali stili di surfata sulla neve.
Chiariamoci.
Queste sono delle linee guida per la scelta, senza tener conto delle preferenze personali.
Se sei un PRO dovresti già conoscerle, se sei agli inizi ti può essere molto utile conoscere i vari flex consigliati in base allo stile di snowata.
Freestyle
Il freestyler, in genere, preferisce uno scarpone da snowboard con flex morbido (come anche tavola e attacchi 🙂 ). A seconda del tipo di freestyle praticato, si può determinare qual è il flex migliore per lo scarpone.
Il flex per il freestyler potrebbe variare da un flex morbido (1 o 2 su 10) ad una flex medio-morbido a seconda delle preferenze e lo scopo.
Il flex più morbido ti aiuta ad affrontare ringhiere, rail e molto altro.
Se sei più indirizzato a medi / grandi salti in park allora un flex medio-morbido è sicuramente meglio.
All Mountain
Anche se il termine all-mountain racchiude in piccola parte tutti gli stili di surfata (come dice la parola stessa), in genere, lo snowboarder di all-mountain preferisce un flex medio.
Questo varia in genere da un 4 su 10 a 7 su 10.
Si dice in genere perché in base al tuo stile si può scegliere un grado di flex più preciso.
Lo snowboarder all mountain che preferisce una guida più divertente dovrebbe scegliere uno scarpone con flex più morbido mentre quello che preferisce una guida più “pistaiola” dovrebbe preferire un flex più rigido.
Dipenderà anche dal terreno su cui preferisci surfare: quanto tempo vuoi trascorrere in park e in freestyle in generale vs quanto tempo si spende su pista o in fuori pista.
Se mentre snowy in montagna preferisci fare trick, fare qualche giro in park e non entrare in fuoripista o in piste troppo ripide e veloci un flex più morbido sarà più adatto a alle tue esigenze. Probabilmente un 4 o 5 su 10.
D’altra parte se preferisci cavalcare le nere che più nere non esistono, piste ripide e ogni tanto ti piace buttarti in fresca allora dovresti optare per un flex più rigido della media. Un 6 o 7 su 10 sarà più adatto per te.
Free-ride
Di regola un flex più rigido porta ad una maggiore risposta della tavola. Gli snowboarder di freeride cercano sempre la miglior risposta ai loro movimenti.
Il freerider / lo snowboarder da fuoripista ha bisogno di uno scarpone che funzioni bene in neve fresca, attraverso spazi ristretti, pendii ripidi e tutto ciò che si può incontrare in neve fresca e terreni impegnativi.
Quindi un flex rigido è di solito il preferito dal freerider. Questo si traduce in circa 8, 9 o 10 punti di flex su 10.
Skill (livello di abilità)
In questo paragrafo vedremo la scelta del flex per lo scarpone da snowboard in base al livello di abilità (principiante o intermedio) dello snowboarder.
Se sei un snowboarder più avanzato probabilmente avrai sviluppato uno stile di guida e puoi fare tranquillamente riferimento alla sezione qui sopra.
Principiante (niubbo)
Come è stato detto all’inizio, è una buona idea scegliere un flex simile per snowboard, attacchi e scarponi in modo che siano il più compatibili possibile.
Dal momento che un flex medio-morbido (3 o 4 su 10) è un ottimo flex per gli attacchi da principiante e per la tavola per principiante, vale lo stesso per gli scarponi da snowboard.
Ma la ragione non è solamente quella di abbinarli con la tavola e gli attacchi. Un flex medio-morbido è il migliore anche per i principianti, perché gli scarponi con flex morbido perdonano di più gli errori e sono più confortevoli – ma comunque in grado di fornire una risposta sufficiente.
Intermedio (medium)
Gli snowboarder di livello intermedio, che non hanno ancora definito il loro stile di surfata e non sono sicuri di cosa scegliere nella sezione “Il tuo stile di guida” potrebbe andar bene un flex medio-morbido o un flex medio.
Ma non sceglierei qualcosa di più rigido di un 5 o 6 su 10.
Ribadisco il concetto che queste sono linee guida per scegliere il flex per gli scarponi da snowboard, non leggi o regole fisse, tutto può essere reinventato in base alle tue sensazioni, le tue skill, le tue comodità.
Ricordatelo sempre.
Compatibilità con Tavola e Attacchi
Come regola generale è una buona idea quella di abbinare il flex degli scarponi con il flex degli attacchi e della tavola.
Questo, naturalmente, non è obbligatorio ma è un buon punto di partenza per scegliere la propria attrezzatura.
Per lo meno, in generale, non è una buona idea abbinare un attacco rigido con una tavola morbida o un attacco morbido con una tavola rigida.
Preferenza personale
Prendendo in considerazione tutto quello che abbiamo detto, a volte agli snowboarder hanno un flex che preferiscono – forse perché è quello che sono stati abituati ad avere dopo aver snowato per così tanto tempo con quel tipo di flex. E forse per altri motivi.
Se hai provato diversi scarponi con flex diverso e continui a tornare su quella preferenza personale allora va tutto bene.
Ma se non hai mai provato veramente qualcosa di diverso forse vale la pena sperimentare per trovare, se è possibile, uno scarpone con un flex ancora più compatibile con il tuo stile personale. con questo metodo si rischierebbe solamente di trovare uno scarpone da snowboard ancora più compatibile con le tue esigenze!
Alcune altre cose da considerare
Gli scarponi più morbidi sono più “tollerabili” e ci mettono meno tempo ad adattarsi al nostro piede. Ci vorrà veramente poco tempo per prendere il giusto feeling con gli scarponi morbidi.
Gli scarponi più rigidi, al contrario dei morbidi, avranno bisogno di più tempo per modellarsi ai nostri piedi e in un primo momento dovrai essere più paziente.
Quindi non preoccuparti se non saranno perfetti la prima volta che li guiderai. Ci vorrà un po’ di tempo perché si modellino e possano prendere la forma giusta.
Tuttavia, questo non deve influenzarti sulla scelta del flex degli scarponi.
Come discusso in precedenza il grado di flex dovrebbe essere deciso in base allo stile di guida e alle proprie capacità / esperienze.
Flex per gli Scarponi da Snowboard: conclusioni
Spero che questo articolo ti possa essere stato utile per la scelta del flex per gli scarponi da snowboard che acquisterai.
Ulteriori informazioni su come scegliere gli scarponi da snowboard le puoi trovare dando un’occhiata all’articolo qui sotto.
Come sempre se hai domande o qualche dubbio lasciami un commento qui sotto!
P.s. se ti è piaciuto questo post non esitate a condividerlo.