• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Snowboard Academy

Tavole, Tecnica e Abbigliamento degli Appassionati

  • Attrezzatura
  • Abbigliamento
  • Guide
  • Blog

Come scegliere la tavola da snowboard che fa per te!

Attrezzatura da Snowboard · 5 Novembre 2016

come scegliere la tavola da snowboard

L’inverno si avvicina e stai facendo un pensierino a cambiare la tavola? Ti stai avvicinando per la prima volta al mondo dello snowboard e stai per acquistare la tua prima tavola da snowboard?

Non ti preoccupare.

In entrambi i casi abbiamo qualcosa per te.

Un ripasso, per chi è già nel mondo dello snowboard da qualche anno, nuove nozioni per chi invece sta iniziando il suo percorso da snowboarder.

Contenuti

  • Come scegliere la tavola da snowboard: nozioni principali
    • Hard o Soft?
    • Dove la utilizzerai?
      • Allmountain
      • Freeride
      • Freestyle
      • Jibbing
  • Larghezza della tavola?
  • Il Peso e l’Altezza dello snowboarder
  • Lunghezza della tavola, scegliamo quella giusta
    • Tavola snowboard da Uomo
    • Tavola snowboard da Donna
  • Shape e Camber
    • Camber Tradizionale o Traditional Camber
    • Camber Inverso o Rocker
    • Camber Piatto o Flat Camber
    • Profilo Ibrido
      • Camber ibrido
      • Rocker ibrido
  • Flex Tavola
    • Flex per stile
  • Conclusioni

Come scegliere la tavola da snowboard: nozioni principali

nozioni principali come scegliere la tavola da snowboard

Ti sarà molto più semplice scegliere la tavola da snowboard conoscendo le principali caratteristiche che può avere (oppure no) una tavola.

Hard o Soft?

Semplice. Il 99% delle tavole da snowboard che vedi / vedrai in pista sono “soft” cioè vengono utilizzate con scarponi morbidi simili a dei doposci. Le tavole “hard” invece sono più di nicchia, utilizzate con scarponi rigidi come quelli da sci e utilizzate esclusivamente in pista.

Dove la utilizzerai?

Sulla neve! Ma che domande mi fai?!?!?

In base all’utilizzo che ne andrai a fare della tavola esistono varie tipologie, vediamo le principali:

  • Allmountain
  • Freeride
  • Freestyle
  • Jibbing

Ora vediamo le caratteristiche di ogni tipologia di tavola.

Allmountain

La tavola Allmountain è la tipologia di tavola più diffusa. Ti permette di fare piste battute, qualche uscita in neve fresca e due salti in park senza però eccellere nè in fuoripista nè in park.

Freeride

Come dice la parola stessa, la tavola freeride è per un pubblico che ama la neve fresca. Hai in mente di passare tutto l’inverno su neve “incontaminata” surfando a destra e sinistra? Bene. Questa tipologia di tavola fa per te.

Freestyle

Una tavola freestyle è prevalentemente utilizzata per saltare in park, fare qualche pipe e “freestyle” in pista. A differenza della jibbing è una tavola di misura intermedia.

Jibbing

Misura più corta della media, la tavola jibbing è più leggera di quelle viste sopra, il park e i rail sono il suo pane quotidiano.

Larghezza della tavola?

La larghezza della tavola da snowboard dovremo sceglierla in base al nostro scarpone e quindi al nostro piede.

Più lungo è il nostro piede (e scarpone) più larga dovrà essere la tavola.

Vediamo le terminologie utilizzate:

  • narrow
  • medium (larghezza standard)
  • semiwide
  • wide

Non è detto che lo stesso modello di tavola da snowboard sia stata realizzata in tutte queste larghezze, anzi è più facile il contrario.

Nella maggior parte dei casi infatti, si trovano due misure: standard e wide.

La mia seconda tavola, per esempio, era disponibile proprio in queste due misure.

Avendo un 44.5 di scarpone e provando ad appoggiare lo scarpone sulla tavola di larghezza “medium” ho optato per una wide (gli scarponi uscivano troppo dalla tavola).

Se sei una donna non avrai problemi di questo genere:

indirizzati verso l’acquisto di una tavola studiata appositamente per il sesso femminile e avendo di norma le dimensioni dei piedi più contenute (a meno che non sei un bigfoot al femminile 🙂 ) non avrai problemi di scelta tra una tavola più larga o una più stretta.

Il Peso e l’Altezza dello snowboarder

A differenza di quanto si vociferava qualche anno fa, la scelta della tavola è molto influenzata dal peso dello snowboarder e non dall’altezza di quest’ultimo.

Infatti, è proprio il peso il parametro principale che dovremo tenere in considerazione insieme all’utilizzo della tavola per scegliere la lunghezza della tavola che fa per noi.

Lunghezza della tavola, scegliamo quella giusta

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, la scelta della tua tavola da snowboard sarà condizionata prevalentemente da due fattori: il tuo peso e dal tipo di utilizzo (o tipo di tavola che andrai a scegliere).

Qui sotto una tabella ti aiuterà nella scelta delle misure.

Tavola snowboard da Uomo

Il tuo pesoTavola FreerideTavola All MountainTavola FreestyleTavola Jibbing
Fino a 60kg155-160cm 148-153cm148-153cm145-150cm
Da 61 a 70kg156-161cm152-157cm152-157cm150-155cm
Da 71 a 80kg160-165cm156-161cm156-161cm155-158cm
81kg e oltre161cm e oltre161cm e oltre161cm e oltre159-161cm

Tavola snowboard da Donna

Il tuo pesoTavola FreerideTavola All MountainTavola FreestyleTavola Jibbing
Fino a 50kg145-150cm138-143cm138-143cm136-140cm
Da 51 a 57kg146-150cm142-146cm142-146cm142-145cm
Da 58 a 63kg151-155cm147-151cm147-151cm145-149cm
64Kg e oltre152cm e oltre151cm e oltre151cm e oltre149-153cm

La tabella dei range è indicativa, e 1 o 2 cm fanno fatica a sentirli anche gli snowboarder più pro.

Appoggiati in un negozio specializzato nella vendita di attrezzatura tecnica da snowboard e segui i consigli del personale qualificato per scoprire il prodotto giusto per te.

Shape e Camber

Lo shape di una tavola indica la sua forma ed è una componente fondamentale nella tua scelta tavola snowboard. Esistono principalmente due tipi di shape per le tavole soft:

  • Directional Twin o forma direzionale: la tavola avrà il nose (la punta) più lunga rispetto al tail (la coda). La tavola da snowboard con questa forma permette più controllo in pista e facilita il galleggiamento grazie al bilanciamento del peso arretrato.
  • Twin Tip, True Twin o doppia punta: la tavola avrà il nose (la punta) e il tail (la coda) della stessa lunghezza. Utilizzata da chi ne fa un uso freestyle, in park e a chi piace avere un’ottima manovrabilità della tavola.

Il camber della tavola da snowboard indica il tipo di profilo che caratterizza il prodotto.

Esempi di camber e rocker

I tipi di camber più diffusi che caratterizzano il 99% delle tavole in commercio sono:

  • Camber Tradizionale o Traditional Camber
  • Camber Inverso o Rocker
  • Camber Piatto o Flat Camber
  • Camber Ibrido

Camber Tradizionale o Traditional Camber

Si definisce traditional camber perché inizialmente, dagli albori dello snowboard fino a qualche anno fa, la maggior parte delle tavole da snowboard erano realizzate con questo profilo.

La tavola ha un profilo convesso al centro, mentre i punti di contatto con la neve sono le zone che vanno da sotto gli attacchi alla punta e alla coda (per questo motivo il camber tradizionale è anche detto camber tip/tail).

Camber tradizionale

Una tavola da snowboard costruita con questo profilo è ottima per fare ollie e salti, ha un’ottima stabilità in velocità e sulla presa di spigolo.

Per quest’ultimo motivo, può essere una tavola da snowboard per principiante, anche se non non la migliore scelta, perché è più facile imparare a fare le prime curve.

Come punto a sfavore è poco galleggiabile in neve profonda.

Camber Inverso o Rocker

Rocker, camber inverso, anti-camber, banana sono tutti nomi per definire questo tipo di camber, che è essenzialmente il contrario di camber tradizionale.

Il profilo tocca la neve al centro, grazie alla sia forma concava, mentre punta e coda sono rivolti verso l’altro.

Rocker o camber inverso

Le tavole da snowboard a camber inverso sono ottime per i principianti perché rendono le curva molto facile, tuttavia, a un primo approccio, può dare una sensazione di perdita di equilibrio che può non essere facile per il principiante da controllare.

Per gli snowboarder più evoluti, il profilo rocker rende la tavola molto divertente – ottima per trick in pista – e galleggia bene in fresca.

Come punto a sfavore, è più difficile atterrare correttamente sui salti.

Camber Piatto o Flat Camber

Come è facile intuire dal nome, questo profilo di tavola da snowboard è piatto – non ha né camber né rocker – e tocca la neve per tutta la sua lunghezza.

Camber flat

Il flat camber dà grande stabilità alla tavola, il che significa che potrebbe essere una buona opzione per i principianti, anche perché nelle curve tradizionali tende a prendere il bordo com molta facilità.

È una tavola tendenzialmente molto veloce per il cambio di lamina, per surfare nel bosco tra gli alberi o altri ostacoli e nelle zone più strette, offre un’eccellente presa di spigolo ed è molto stabile negli atterraggi.

Il punto a sfavore è che, per via della superficie maggiore a contatto con il terreno e quindi di un grande attrito, è più lenta rispetto alle tavole.

Profilo Ibrido

Le tavole con profili ibridi sono un mix di camber, flat e rocker.

Ogni produttore di snowboard crea delle diverse combinazioni e ne inventa di nuove ogni anno, quindi catalogarle diventa molto difficile, tuttavia gli ibridi più comuni sono due:

  • rocker – camber – rocker (camber ibrido)
  • camber – rocker – camber (rocker ibrido)

Camber ibrido

Il rocker su punta e coda è ottimale per il galleggiamento in neve fresca, mentre il camber sotto i piedi aggiunge stabilità e una maggiore presa di spigolo.

Camber ibrido

Rocker ibrido

Il camber verso la punta e la coda consente un più facile ingresso, mentre il rocker tra i piedi dà una grande sensazione di flessibilità. Il rocker ibrido è un ottimo profilo sia per le tavole da park che per le all mountain.

Rocker ibrido

Flex Tavola

Dopo aver visto le varie tipologie di tavole presenti in commercio, l’importanza della lunghezza della tavola e i tipi di shape e camber andiamo a parlare della flex, ovvero del grado di flessibilità della tavola da snowboard.

La flex è un parametro che caratterizza la tavola (ma anche scarponi e attacchi) e può andare da 1 (soft) a 10 (stiff).

Nei negozi specializzati per la vendita di attrezzatura da snowboard potremo trovare diverse diciture ad indicare il grado di flessibilità della tavola.

Un esempio delle informazioni che potresti trovare su una tavola:

  • 1-2 si traduce in flex morbido
  • 3-4 significa flex medio-morbido
  • 5-6 significa flex medio
  • 7-8 significa flex medio-rigido
  • 9-10 significa flex rigido

Oppure:

  • 1-2 è morbido
  • 3-5 è medio
  • 6-8 è rigido
  • 9-10 è molto rigido

Flex per stile

In questa tabella vediamo come alcuni flex sono da preferire ad altri in base al tuo utilizzo:

Utilizzo / Flex12345678910
All-Mountainxxxx
Freeridexxxx
Freestylexxx
Jibbingxxxx

Conclusioni

Archiviato in:Attrezzatura da Snowboard

Riccardo Fiabane

Sono un appassionato del web fin dall'infanzia. Mi piace viaggiare in moto d'estate, andare con la tavola d'inverno e mangiare polenta e salsiccia tutto l'anno ;)

© 2023 · Snowboard Academy · Privacy · Cookie Policy